Organizzare un matrimonio può essere piuttosto impegnativo, sarà infatti necessario cercare la location per il ricevimento, selezionare gli invitati, visitare gli atelier di abiti da sposa, decidere che tipo di menù servire e tanto altro ancora. Il giorno del nozze è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni coppia. Per questo motivo è importante affidarsi a professionisti esperti nel settore wedding che siano in grado curare ogni minimo dettaglio dell’evento. Fra questi, il fotografo di matrimonio è sicuramente una delle figure professionali più importanti, che avrà il compito di immortalare attraverso delle splendide immagini i momenti più importanti del giorno delle nozze. Scegliere con cura il fotografo di matrimonio più adatto alle proprie esigenze può fare la differenza tra avere delle immagini che ti faranno emozionare quando sfoglierai l’album di nozze ed avere semplicemente delle fotografie mediocri.

Con così tanti fotografi professionisti (o che affermano di esserlo) disponibili sul web e nei social, può essere piuttosto complicato capire come scegliere il migliore fotografo per il matrimonio. Infatti, ci sono diverse cose da considerare prima di mettersi a cercare il fotografo per le proprie nozze, fra cui il budget che si ha a disposizione, lo stile fotografico e la sua professionalità. Ma la cosa più importante che ti farà capire di aver trovato il fotografo giusto è la sicurezza di sapere che dall’altra parte dell’obiettivo c’è qualcuno in grado di metterti a tuo agio in qualsiasi situazione. Per aiutarti a scegliere il fotografo di matrimonio più adatto a te ho raccolto in questo articolo 8 utili consigli da seguire.
Guida alla Posa Fotografica di Coppia
1. Prima di scegliere un fotografo matrimonio considera il budget che hai a disposizione
Non ha senso mettersi a cercare un fotografo di matrimonio senza prima avere un’idea del budget che si ha disposizione per questo tipo di servizio. Così facendo rischi di trovarti a contattare fotografi di matrimoni che hanno dei prezzi molto più alti rispetto al budget che puoi permetterti di spendere. Come ho spiegato nella mia guida ai prezzi dei fotografi matrimonialisti, il costo per questo tipo di servizio può variare dai 500 € per i fotografi alle prime armi fino a più di 5000 € per i professionisti più affermati e con diversi anni di esperienza. Per scegliere il fotografo di matrimonio più adatto alle tue esigenze dovrai parlare con la tua dolce metà e decidere insieme quanto siete disposti a spendere. In questo modo potrete già iniziare a fare una selezione dei professionisti che rientrano nel vostro budget.
Molti fotografi matrimonialisti includono all’interno del loro sito web i prezzi dei pacchetti che offrono insieme al numero di ore di copertura ed al numero di immagini che verranno consegnate. In questo modo potrai valutare immediatamente se vale la pena contattare quel fotografo per chiedergli un incontro conoscitivo. Se sul sito non sono riportati i prezzi allora potresti scrivergli una e-mail oppure contattarlo telefonicamente per chiedergli il suo listino prezzi ed un preventivo personalizzato. Se il prezzo del fotografo dei tuoi sogni è leggermente più alto rispetto al budget che hai a disposizione puoi provare a spiegargli la tua situazione e magari trovare un compromesso. A volte, i fotografi di matrimoni sono disponibili a venire incontro alle esigenze dei futuri sposi applicando qualche piccolo sconto alle loro tariffe.
2. Scegli un fotografo di matrimonio che abbia uno stile che ti piace
Dopo aver deciso quanto sei disposta a spendere per il tuo fotografo di matrimonio dovrai valutare quale è lo stile fotografico che maggiormente si addice alle tue esigenze ed ai tuoi gusti. I principali stili adottati dai fotografi di matrimonio sono: reportagistico, tradizionale, artistico e fashion. Se desideri vivere in completa libertà il giorno delle tue nozze e lasciare che il fotografo catturi i momenti più belli mentre si svolgono in modo spontaneo, allora lo stile documentaristico sarà la scelta più adatta. Se invece preferisci avere delle immagini di matrimonio più posate e ricercate, allora lo stile fashion oppure fine art potrebbe essere la scelta migliore. Prima di visionare i lavori di decine di fotografi diversi ti consiglio di decidere quale è lo stile fotografico che più ti rappresenta e che desideri venga impiegato per realizzare le tue foto di matrimonio.
Anche se la maggior parte dei fotografi di matrimonio è in grado di adattarsi alle preferenze dei clienti modificando leggermente il proprio stile, solitamente i fotografi più esperti hanno uno stile che li contraddistingue da tutti gli altri. C’è chi preferisce adottare un approccio meno intrusivo e catturare l’intero evento restando in disparte e c’è chi invece ama coinvolgere gli sposi e gli invitati in modo da creare immagini che potresti trovare su una rivista di moda. Non scegliere un fotografo di matrimonio che ha uno stile reportagistico se quello che desideri sono delle immagini simili ad una copertina di Vogue. Un ottimo modo per capire se ti piace lo stile adottato da un fotografo di matrimoni è di immaginarti insieme al tuo partner all’interno delle sue foto e prestare attenzione alle sensazioni che ti trasmettono.
3. Chiedi a parenti ed amici se conoscono un fotografo di matrimonio da consigliarti
Uno dei modi più semplici e più rapidi per scegliere un fotografo di matrimonio è sicuramente attraverso il passaparola. Se uno dei tuoi amici o familiari si è sposato di recente potresti chiedergli se si è trovato bene con il proprio fotografo di matrimonio e se può darti il suo contatto. In alternativa, potresti guardare i profili social dei tuoi amici per vedere se hanno pubblicato qualche foto del loro matrimonio indicando anche il nome del loro fotografo. Anche se non è detto che lo stesso fotografo di matrimoni vada bene per diverse coppie, vale sempre la pena chiedere ai propri amici e parenti qualche indicazione a riguardo.
4. Guarda il portfolio di lavori prima di scegliere il tuo fotografo di matrimonio
Visionare il portfolio di un fotografo di matrimoni è di fondamentale importanza se vuoi farti un’idea più chiara riguardo al suo stile ed al suo livello tecnico. Al giorno d’oggi, quasi tutti i fotografi matrimonialisti hanno un sito web all’interno del quale puoi trovare il portfolio completo con le immagini che maggiormente rappresentano il loro stile. Ti consiglio di controllare se le immagini presenti sul portfolio fotografico sono tutte simili in termini di qualità tecnica ed artistica. Ad esempio, non dovrebbero esserci solamente un paio di immagini bellissime mentre tutte le altre sono piuttosto mediocri. In questo modo ti sarà anche più semplice valutare se il rapporto qualità-prezzo di quel fotografo è conveniente oppure se è meglio scegliere un altro fotografo di matrimonio.
Oltre al classico portfolio digitale, molti fotografi hanno anche un blog su cui pubblicano regolarmente degli articoli contenenti tutte le immagini realizzate durante ciascun matrimonio. Sfogliando questi album digitali potrai valutare più attentamente il lavoro di un fotografo professionista. Infatti, essendo i matrimoni composti da diversi momenti importanti, come ad esempio la vestizione, lo scambio delle fedi, l’uscita dalla chiesa, il ricevimento ed il taglio della torta, è importante capire se ti piacciono tutte le immagini scattate durante la giornata. Prima di scegliere un fotografo di matrimonio dovresti prenderti un po’ di tempo per guardare con calma il portfolio e le immagini pubblicate sul blog in modo da non avere sorprese quando riceverai le tue foto.
Guida al Ritratto Fotografico in esterna
5. Chiedi cosa è compreso nel servizio offerto dal fotografo
Per scegliere il fotografo di matrimonio più adatto alle tue esigenze dovrai informarti riguardo a cosa è compreso nel servizio e cosa invece non è incluso e dovrà essere pagato come extra. Ad esempio, alcuni fotografi inviano ai loro clienti solamente le immagini digitali in alta risoluzione mentre altri offrono anche le stampe. Anche per quanto riguarda il numero di ore di copertura ci possono essere notevoli variazioni da un fotografo all’altro. Infatti, c’è chi offre un pacchetto base che comprende 4 ore di copertura con la possibilità di aggiungere delle ore extra e c’è chi offre una copertura completa dell’evento. Inoltre, alcuni fotografi di matrimonio preferiscono lavorare con secondo fotografo per garantire un servizio più completo ed avranno perciò un costo maggiore. Ti consiglio di considerare cosa è incluso nel contratto (ore di copertura, secondo fotografo, stampe fotografiche ed altri extra) prima di prendere una decisione.
6. Prima di scegliere un fotografo di matrimonio leggi le recensioni dei clienti
Un modo semplice per essere sicuri di scegliere il fotografo di matrimonio migliore consiste nel leggere le recensioni che i precedenti clienti hanno lasciato su Google oppure all’interno dei siti web per i professionisti del settore wedding. Un fotografo professionale e con diversi anni di esperienza molto probabilmente avrà diverse testimonianze e recensioni positive sul profilo della propria attività. Questo ovviamente non significa che un fotografo con poche recensioni non sia professionale. Infatti potrebbe trattarsi di un fotografo che solo recentemente ha iniziato a fotografare matrimoni e, nonostante abbia una buona preparazione tecnica, non ha ancora avuto l’opportunità di lavorare a molti matrimoni. Fai attenzione però che il fotografo che hai scelto non abbia solamente recensioni negative, infatti questo potrebbe essere un campanello d’allarme da non sottovalutare.
7. Prenota un servizio fotografico di fidanzamento
Quando avrai ristretto la tua ricerca ad un paio di fotografi di matrimonio ti suggerisco di prenotare un servizio fotografico di fidanzamento. Questa sarà l’occasione perfetta per conoscere meglio il fotografo che immortalerà il giorno delle tue nozze e per capire se è in grado di far sentire te ed il tuo partner a vostro agio. Se non vi sentite in sintonia con la persona che si trova dietro la macchina fotografica, allora il vostro disagio si rifletterà anche nelle immagini. Ogni fotografo ha la propria personalità, alcuni sono più estroversi ed amano far ridere gli sposi mentre altri sono più riservati e taciturni. In ogni caso, un bravo fotografo di matrimoni dovrebbe avere sempre un comportamento professionale ed essere rispettoso nei vostri confronti. Ricordati che questa è la persona che hai scelto per creare dei ricordi che conserverai per il resto della tua vita.
Oltre a permetterti di capire se c’è il giusto feeling con il fotografo di matrimonio che hai scelto, un servizio fotografico di fidanzamento è un’ottima opportunità per realizzare delle bellissime foto con il tuo partner. Infatti, durante un servizio fotografico di coppia sia tu che il tuo partner sarete molto più rilassati rispetto al giorno del vostro matrimonio e potrete sperimentare diversi tipi di foto di coppia. Un bravo fotografo di matrimoni dovrebbe farti diverse domande per capire che tipo di immagini desideri realizzare e mostrarsi entusiasta durante il servizio fotografico.
8. Chiedi se è possibile organizzare un incontro conoscitivo
Prima di fissare un appuntamento conoscitivo con un fotografo di matrimonio ti consiglio di prepararti una lista di domande che vorresti porgli. Queste potrebbero riguardare diversi argomenti, dal suo stile fotografico fino a come funziona il processo di pagamento. Molto spesso, i fotografi matrimonialisti offrono la possibilità di effettuare una consulenza senza impegno prima di decidere se prenotare. Alcuni fotografi hanno uno studio dove ricevono i loro clienti mentre altri preferiscono fare una video call online oppure parlare con i futuri sposi davanti ad una tazza di caffè. Non è raro che durante un incontro conoscitivo un fotografo porti qualche modello di album fotografico per far toccare con mano la qualità delle proprie stampe fotografiche. Questo è sicuramente uno step fondamentale da fare prima di scegliere un fotografo di matrimonio che ti garantirà di trovare il professionista più adatto a te.