Quante Luci servono per realizzare un Ritratto Fotografico in Studio

Creare un ritratto all’interno di uno studio fotografico permette di avere un assoluto controllo sulla luce, superando così le limitazioni imposte dall’uso della luce naturale. A differenza di quando si fotografa in esterna, lavorando in uno studio fotografico si ha la possibilità di spostare la fonte di luce a seconda delle proprie preferenze e di modificarne le caratteristiche in base al risultato che si vuole ottenere. Tuttavia, per chi è abituato ad utilizzare la luce naturale, all’inizio può essere difficile decidere quali e quante luci usare. In questo articolo vedremo quante luci servono per realizzare un ritratto fotografico in studio e dove posizionarle all’interno del set fotografico. Inoltre, scopriremo come vengono chiamate le diverse luci usate negli studi fotografici e quale funzione svolge ciascuna fonte di illuminazione.

come usare luci per fare ritratto fotografico in studio

Esistono moltissimi modi diversi di allestire un set luci per realizzare un ritratto in studio. Modificando la distanza del flash dal soggetto, l’intensità della luce, la posizione ed il tipo di modificatore di luce è possibile controllare il modo in cui le luci e le ombre scolpiscono il viso ed il corpo del soggetto. L’interazione fra le luci e le ombre presenti in una fotografia è l’elemento principale che permette di dare allo spettatore l’illusione della profondità. Inoltre, attraverso il controllo delle luci ed ombre è possibile evidenziare oppure celare diverse aree. Non è necessario avere a disposizione il maggior numero possibile di flash fotografici per ottenere un buon ritratto, ciò che conta è sapere come sfruttare al meglio ciascuna luce.


Guida all’uso del Flash nel Ritratto Fotografico in studio

libro schemi luce per fotografia di ritratto in studio

Luce principale

Per realizzare un ritratto fotografico in studio è necessario avere a disposizione almeno una fonte di luce in grado di illuminare il soggetto. Questa viene solitamente indicata negli schemi luce con il termine di luce principale (oppure main o key light) ed è il punto di riferimento per tutte le altre luci presenti all’interno del set fotografico. Infatti, il posizionamento e la potenza di tutte le altre luci utilizzate per fare un ritratto fotografico in studio dipendono dalla main light. Come luce principale è possibile utilizzare qualsiasi tipo di fonte di illuminazione, dai flash da studio senza modificatori fino alle finestre illuminate solamente dalla luce naturale. Il concetto di luce principale non viene utilizzato solamente quando si deve realizzare un ritratto fotografico in studio, ma anche quando si lavora in esterna.

luci per ritratto fotografico femminile

Il compito principale della main light è quello di illuminare il soggetto attirando l’attenzione dello spettatore soprattutto sul viso della persona ritratta. Attraverso la luce principale è possibile creare un pattern di luci ed ombre in grado di scolpire il volto del soggetto donando una maggiore tridimensionalità all’immagine. Inoltre, a seconda di dove viene posizionata la main light e del tipo di modificatore di luce utilizzato è possibile regolare la quantità di aree illuminate ed aree in ombra presenti all’interno dell’immagine. In questo modo si possono creare ritratti dall’aspetto cupo e melanconico in cui si ha prevalenza di ombre oppure fotografie più allegre caratterizzate da luci molto intense.

schema luci per ritratto fotografico in studio

Dove posizionare la luce principale per realizzare un ritratto fotografico in studio

Se hai ancora poca esperienza di fotografia di ritratto in studio, ti consiglio di posizionare la luce principale leggermente di lato rispetto alla fotocamera in modo che una parte del viso del soggetto sia maggiormente illuminata. Il corretto posizionamento delle luci è di fondamentale importanza se si vogliono ottenere dei ritratti fotografici professionali ed è uno dei fattori da cui dipende il contrasto dell’immagine. Posizionando la luce principale esattamente sopra la fotocamera si ottengono ritratti completamente privi di ombre. Mentre spostando la fonte di luce a 90° rispetto al soggetto si ottengono delle immagini in cui metà del viso del soggetto sarà in ombra. Una cosa importante a cui fare attenzione quando si posizionano le luci per un ritratto fotografico in studio consiste nell’assicurarsi che solamente la luce principale illumini il viso del soggetto.


ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE


Luce di riempimento

Molto spesso, quando si realizzano dei ritratti in studio, una sola fonte di luce potrebbe non bastare per creare l’immagine desiderata. Un esempio molto comune sono quei ritratti fotografici in cui la maggior parte del volto del soggetto è in ombra, ma sono ancora visibili i dettagli e la texture della pelle del viso. Per espandere la tua creatività e realizzare diversi tipi di immagini dovrai utilizzare una seconda fonte luce. Questo tipo di luce per ritratti viene comunemente indicata come luce di riempimento (o fill light) e serve per schiarire le ombre create dalla main light. Regolando il rapporto fra la potenza della luce principale e la potenza della luce di riempimento è possibile controllare il contrasto dell’immagine, creando ritratti in cui le ombre sono più o meno evidenti.

usare luci in studio per ritratto bianco e nero

Non ti preoccupare se non hai a disposizione un secondo flash da usare come fill light. Infatti, al posto di un flash fotografico puoi utilizzare un riflettore per riflettere parte della luce proveniente dalla main light sul soggetto. In alternativa ai classici riflettori 5 in 1, negli studi fotografici più professionali si utilizzano dei pannelli di polistirene chiamati V-Flat costituiti da un lato bianco ed uno nero. Utilizzare un riflettore come luce di riempimento presenta tuttavia alcune limitazioni, fra cui l’impossibilità di regolare la quantità di luce riflessa e una certa limitazione nel posizionamento della fill light. Per superare queste limitazioni ed avere un maggior controllo sul risultato finale è necessario usare una fonte di luce come fill light. Se utilizzi un flash fotografico ti consiglio di diffondere la luce in modo che non si creino ulteriori ombre sul viso del soggetto.

luci ritratto studio fotografico

Dove posizionare la luce di riempimento per realizzare un ritratto fotografico in studio

Come regola generale, il posto migliore dove posizionare la luce di riempimento è il più vicino possibile alla fotocamera in modo che il flash si trovi quasi sopra all’obiettivo fotografico. Posizionando la fill light in asse con la fotocamera avrai la sicurezza di non produrre ulteriori ombre in aggiunta a quelle create dalla luce principale. Poiché questo non è sempre fattibile o praticabile, si preferisce posizionare la luce di riempimento sul lato opposto rispetto alla main light ed usare un softbox per diffondere la luce. Quando invece utilizzi un riflettore come luce di riempimento dovrai necessariamente posizionarlo di fronte alla luce principale. La fill light è una delle luci più importanti per creare un ritratto fotografico dall’aspetto professionale e curato. Infatti, grazie alla luce di riempimento è possibile ridurre l’apparenza delle rughe e delle altre imperfezioni della pelle.


pose fotografiche femminili

Luce di contorno

Anche se la luce di contorno (detta anche rim o kicker light) non è una delle luci indispensabili per realizzare un ritratto fotografico in studio viene comunque impiegata per dare più profondità all’immagine e per separare il soggetto dallo sfondo. Dopo aver sistemato la luce principale e quella di riempimento, dovrai posizionare la luce di contorno sul lato opposto rispetto alla main light e dietro al soggetto in modo da illuminare parte della nuca e del fianco. La kicker light viene utilizzata soprattutto quando i vestiti o i capelli della persona ritratta sono dello stesso colore dello sfondo. Infatti, attraverso la luce di contorno è possibile creare delle zone luminose che permettono di delineare il profilo del soggetto e di separarlo dallo sfondo. A seconda del proprio gusto personale è possibile rendere più o meno evidente la luce di contorno regolandone la potenza.

foto luci artistiche cantante

Luce per capelli

Un tipo specifico di luce di contorno, utilizzata per illuminare in modo selettivo i capelli del soggetto, è la luce per capelli o hair light. Di solito, la luce per capelli viene posizionata direttamente sopra e dietro la testa del soggetto facendo attenzione che questa fonte di luce non vada ad illuminare anche parte del viso. Questo è il motivo per cui molto spesso viene aggiunta una griglia alla hair light in modo da limitarne la diffusione. A seconda delle caratteristiche del soggetto da fotografare bisognerà valutare se è necessario aggiungere della luce sui capelli. Ad esempio, se ci troviamo a fotografare una persona senza capelli, o che ha dei capelli molto chiari, è preferibile non utilizzare la hair light.


SEGUIMI SU INSTAGRAM

@alessandrozugno_fotografo
  • Ritratto in esterna con l'aiuto di un "piccolo" flash fotografico.
Backstage nella 2° foto.
•
•
 #padova #padovacentro #padovacity #padovasocial #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portraitperfection #portraitinspiration #portrait_mf #portraits_universe #portrait_shooterz #portraitcollective #portraithood #portrait_today #portrait_planet #modella #modellaitaliana #modellaperungiorno #fotomodella #shootingfotografico #modelitaly #bellezzaitaliana #italianmodels #fashionphotography #ocfportraits
  • •
•

#veneto #igersveneto #yallersveneto #volgoveneto #visitveneto  #padova #padovacentro #padovacity #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portrairfestival #theportraitpr0ject #pr0ject_soul #pr0ject_uno #creative_portraits #rsa_portraits #life_portraits #portraitphotographer #makeportraits #portraitoftheday #portraitpage #bestportraits #jesolo #mare #estate #sottomarina #jesolobeach #jesololido #jesolo2024
  • Rosso o Blu?
•
•
#padova #padovacentro #padovacity #padovasocial #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig  #portrait_mood #portrait_shots #portrait_society #portraitmood #portraitoftheday #portrait_vision #portraitvision #iso1200 #shooting_time #shootingtime #shootingmodel #makeup #makeupideas #makeuplook #portraithood #portrait_today #veneto #verona #venezia #portrait_planet #padovaeventi
Ritratto in esterna con l'aiuto di un "piccolo" flash fotografico.
Backstage nella 2° foto.
•
•
 #padova #padovacentro #padovacity #padovasocial #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portraitperfection #portraitinspiration #portrait_mf #portraits_universe #portrait_shooterz #portraitcollective #portraithood #portrait_today #portrait_planet #modella #modellaitaliana #modellaperungiorno #fotomodella #shootingfotografico #modelitaly #bellezzaitaliana #italianmodels #fashionphotography #ocfportraits
Ritratto in esterna con l'aiuto di un "piccolo" flash fotografico.
Backstage nella 2° foto.
•
•
 #padova #padovacentro #padovacity #padovasocial #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portraitperfection #portraitinspiration #portrait_mf #portraits_universe #portrait_shooterz #portraitcollective #portraithood #portrait_today #portrait_planet #modella #modellaitaliana #modellaperungiorno #fotomodella #shootingfotografico #modelitaly #bellezzaitaliana #italianmodels #fashionphotography #ocfportraits
Ritratto in esterna con l'aiuto di un "piccolo" flash fotografico. Backstage nella 2° foto. • • #padova #padovacentro #padovacity #padovasocial #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portraitperfection #portraitinspiration #portrait_mf #portraits_universe #portrait_shooterz #portraitcollective #portraithood #portrait_today #portrait_planet #modella #modellaitaliana #modellaperungiorno #fotomodella #shootingfotografico #modelitaly #bellezzaitaliana #italianmodels #fashionphotography #ocfportraits
7 mesi ago
View on Instagram |
1/3
•
•

#veneto #igersveneto #yallersveneto #volgoveneto #visitveneto  #padova #padovacentro #padovacity #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portrairfestival #theportraitpr0ject #pr0ject_soul #pr0ject_uno #creative_portraits #rsa_portraits #life_portraits #portraitphotographer #makeportraits #portraitoftheday #portraitpage #bestportraits #jesolo #mare #estate #sottomarina #jesolobeach #jesololido #jesolo2024
•
•

#veneto #igersveneto #yallersveneto #volgoveneto #visitveneto  #padova #padovacentro #padovacity #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portrairfestival #theportraitpr0ject #pr0ject_soul #pr0ject_uno #creative_portraits #rsa_portraits #life_portraits #portraitphotographer #makeportraits #portraitoftheday #portraitpage #bestportraits #jesolo #mare #estate #sottomarina #jesolobeach #jesololido #jesolo2024
•
•

#veneto #igersveneto #yallersveneto #volgoveneto #visitveneto  #padova #padovacentro #padovacity #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portrairfestival #theportraitpr0ject #pr0ject_soul #pr0ject_uno #creative_portraits #rsa_portraits #life_portraits #portraitphotographer #makeportraits #portraitoftheday #portraitpage #bestportraits #jesolo #mare #estate #sottomarina #jesolobeach #jesololido #jesolo2024
• • #veneto #igersveneto #yallersveneto #volgoveneto #visitveneto #padova #padovacentro #padovacity #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portrairfestival #theportraitpr0ject #pr0ject_soul #pr0ject_uno #creative_portraits #rsa_portraits #life_portraits #portraitphotographer #makeportraits #portraitoftheday #portraitpage #bestportraits #jesolo #mare #estate #sottomarina #jesolobeach #jesololido #jesolo2024
7 mesi ago
View on Instagram |
2/3
Rosso o Blu?
•
•
#padova #padovacentro #padovacity #padovasocial #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig  #portrait_mood #portrait_shots #portrait_society #portraitmood #portraitoftheday #portrait_vision #portraitvision #iso1200 #shooting_time #shootingtime #shootingmodel #makeup #makeupideas #makeuplook #portraithood #portrait_today #veneto #verona #venezia #portrait_planet #padovaeventi
Rosso o Blu?
•
•
#padova #padovacentro #padovacity #padovasocial #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig  #portrait_mood #portrait_shots #portrait_society #portraitmood #portraitoftheday #portrait_vision #portraitvision #iso1200 #shooting_time #shootingtime #shootingmodel #makeup #makeupideas #makeuplook #portraithood #portrait_today #veneto #verona #venezia #portrait_planet #padovaeventi
Rosso o Blu? • • #padova #padovacentro #padovacity #padovasocial #ritratti #ritratti_italiani #portraits_ig #portrait_mood #portrait_shots #portrait_society #portraitmood #portraitoftheday #portrait_vision #portraitvision #iso1200 #shooting_time #shootingtime #shootingmodel #makeup #makeupideas #makeuplook #portraithood #portrait_today #veneto #verona #venezia #portrait_planet #padovaeventi
9 mesi ago
View on Instagram |
3/3

Luce per lo sfondo

Finora abbiamo visto quali sono le luci utilizzate più frequentemente per illuminare il soggetto  quando si realizza un ritratto fotografico in studio. Tuttavia, se hai abbastanza luci a disposizione, puoi utilizzare uno o più flash fotografici per illuminare anche lo sfondo dietro al soggetto. Il caso più comune in cui è necessario impiegare delle luci per lo sfondo sono i ritratti fotografici su sfondo bianco. Per fare in modo che lo sfondo appaia completamente bianco dovrai aggiungere due flash ai lati dello sfondo con la lampada puntata verso il lato opposto. Inoltre, per evitare che parte della luce emessa dai due flash vada ad illuminare anche il soggetto ti consiglio di aggiungere un pannello di polistirolo bianco fra il soggetto ed i due flash.

come usare luci per ritratto fotografico su sfondo bianco

Un’altra situazione in cui è consigliabile utilizzare una luce per illuminare lo sfondo è quando il soggetto indossa degli abiti scuri e si trova davanti ad uno sfondo scuro. In questo caso, la luce per lo sfondo viene posizionata dietro al soggetto in modo che la lampada sia puntata verso lo sfondo. Questo permette di creare un alone di luce attorno al soggetto che lo separa dallo sfondo. Lo svantaggio principale di questo setup è l’impossibilità di realizzare foto a figura intera senza includere parte della luce per lo sfondo.

Torna in alto